A.c. Monza 1912 - Hall of Fame - Luigi Radice
Nome Luigi Radice
Nazionalità italy
Data di nascita 15-01-1935
Luogo di nascita Cesano Maderno
Stagioni nel Monza 1969-1970
Presenze e reti
Ruolo Difensore
Altre Info

CARRIERA

Come giocatore, Luigi Radice ha giocato con Milan, Triestina e Padova incarnando il prototipo del marcatore puro, in posizione di terzino sinistro durante gli anni cinquanta e sessanta. Cresciuto nelle giovanili del Milan e passato in prima squadra con poca fortuna (19 presenze in tre stagioni pur condite da due scudetti), Radice passò dapprima agli alabardati poi al Padova dove dette ottimi risultati meritandosi il richiamo a Milano, dove si rese protagonista dello scudetto 1961/1962 e della vittoria in Coppa dei Campioni nella stagione successiva. Fu costretto ad abbandonare la carriera di calciatore a seguito di un grave infortunio al ginocchio.

ALLENATORE

Luigi Radice ha iniziato e finito ad allenare a Monza (nel 1969/70 la prima esperienza, nel 1998 l'ultima) ma ebbe la sua più grande soddisfazione nella stagione 1975/76: tutt'ora è l'unico allenatore capace di vincere lo scudetto con la squadra del Torino dopo la tragedia di Superga e nello stesso anno gli è stato assegnato il premio Seminatore d'Oro quale miglior allenatore dell'anno. Il tecnico lombardo ha guidato anche altre squadre prestigiose del panorama italiano come il Milan (1981/82), l'Inter (1983/84), la Roma (1989/90), il Cagliari e la Fiorentina (dal 1991 al 1993) dove alla seconda stagione, trova un inspiegabile esonero per dissidi con il vicepresidente Vittorio Cecchi Gori: lascia la squadra a metà campionato seconda in classifica, senza di lui i viola troveranno in quello stesso torneo una clamorosa retrocessione. Radice è stato inoltre l'autore di una delle pagine più gloriose del calcio della Romagna, avendo guidato per la prima volta nella storia il Cesena alla promozione in serie A ottenuta al termine della stagione 1972-1973.

Nel 2004 riceve la civica benemerenza di Cesano Maderno, città nella quale è nato ed ha mosso i primi passi della carriera calcistica.